PCTO di Ingegneria Elettronica
Programma 2021-22
I periodi se non sono definiti (in neretto), ancora sono da concordare con le scuole.
La magia dei fotoni
Referente: Prof. Aldo Di Carlo
Periodo: seminario: 16 marzo 2022; laboratorio: da definire
Nell’ambito di un mondo più green, tecnologico e connesso è cruciale studiare tecnologie e materiali innovativi per la produzione di energia.
In questo contesto, la ricerca sul fotovoltaico sta svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo di processi sostenibili e nell’abbassamento dei costi di produzione.
Il seminario sarà diviso in una parte teorica, in cui si illustrerà il funzionamento delle celle solari e una pratica, presso i laboratori del CHOSE (Centre for Hybrid and Organic Solar Energy) dell’Università di Tor Vergata, dove gli studenti potranno sperimentare il processo di realizzazione e caratterizzazione di una cella solare.
Elettronica e machine learning: un futuro che ci sorprenderà
Referente: Prof. Eugenio Martinelli
Periodo: Metà-fine Maggio 2022
L’elevata integrazione dei sistemi elettronici e dei sensori nei dispositivi di largo consumo come ad esempio i cellulari, ha permesso di poter ricevere una gran quantità di informazioni sia sugli utilizzatori dei dispositivi che sull’ambiente circostante.
Se da una parte però questa grande quantità di dati ha aperto la strada verso nuovi scenari applicativi finora inesplorati, d’altra parte ha reso il processamento di questi ultimi fondamentale per sfruttarne al meglio le potenzialità.
In questo seminario, diviso in una parte teorica ed una pratica, si illustreranno i concetti base del machine learning e come questi possono essere di aiuto per il processamento e la comprensione dei dati provenienti dalle reti di sensori che ci circondano.
L'elettronica nello spazio: al servizio dell'uomo per nuove sfide e opportunità
Referente: Prof. Ernesto Limiti
Periodo: seminario: 26 gennaio 2022; laboratorio: da concordare con gli studenti
I sistemi elettronici che operano nello spazio devono continuamente migliorare in termini di prestazioni e affidabilità, per mettere a disposizione strumenti nuovi che consentano nuovi servizi ed applicazioni.
Dall'osservazione della Terra dallo Spazio alla navigazione, dalle telecomunicazioni alle applicazioni 5G/6G, alla meteorologia, nuove opportunità diventano reali.
Autoveicoli elettrici autonomi con motori in-wheel: elettronica e controllo
Referente: Prof. Cristiano Maria Verrelli
Periodo: seminario: 8 febbraio 2022; laboratorio: 11 febbraio 2022
Il seminario illustrerà i più recenti e interessanti risultati di ricerca nell'ambito del controllo della dinamica di veicoli elettrici ed autonomi.
Si illustreranno i più recenti sistemi sviluppati per migliorare la guidabilità e la stabilità dei veicoli, dunque la sicurezza nella guida, soprattutto in manovre pericolose come ad esempio nel caso di superficie stradale scivolosa.
Aspetti dell'implementazione e del progetto/realizzazione del setting sperimentale sono oggetto dell'attività di laboratorio.
I temi affrontati riguarderanno
1. path following/automatic lane keeping: controllo di tenuta di strada per veicoli autonomi o per veicoli elettrici a guida assistita;
2. cruise control and yaw-rate control: controllo automatico della velocità ad assetto laterale del veicolo;
3. electric propulsion: la propulsione elettrica, dalla misura al controllo dei motori elettrici;
4. planning and reconfiguration: riconfigurabilità e pianificazione del controllo in merito alla trazione (full-traction/half-traction) o all'assistenza differenziale (full-differential/half-differential) e tolleranza ai guasti.
Wearable electronics: la salute nel palmo di una mano
Referente : Prof. Giovanni Saggio
Periodo: seminario: 15 febbraio 2022; laboratorio: 28 febbraio 2022
Telecomunicazioni, ricerca e intrattenimento sono solo alcuni dei settori che l'elettronica ha cambiato radicalmente, ma non sono gli unici.
Negli ultimi anni l'elettronica ha fatto il suo ingresso anche nel campo della medicina, diffondendosi in maniera esponenziale grazie a sistemi sempre più piccoli e compatti in grado di ottenere informazioni su frequenza cardiaca, voce, movimenti e altri parametri utili a studiare la salute dell’individuo.
Dall’analisi del movimento e della voce alla telemedicina, ai dispositivi indossabili l’innovazione della medica è solo all’inizio.