Corso di
SINTESI DEI CIRCUITI
Scheda
Codice | 8039172 |
Denominazione inglese | CIRCUITS SYNTHESIS |
Lingua | Italiano |
CFU | 9 |
SSD | ING-IND/31 |
Docente
Prof. Fausto SargeniProgramma
Approssimazione con funzioni razionali. Funzioni di Butterworth. Chebychev. Chebychev inverso. Razionali di Chebychev. Trasformazioni. Approssimazione di fase. Funzioni di Thomson. Funzioni ritardo. Reti passa-tutto. Funzioni di Sensibilità. Sensibilità multiparametrica. Sensibilità di reti a scala. Sensibilità dei coefficienti, poli. Teorema bilieare per la funzione di rete. Calcolo della sensibilità con la rete aggiunta. Proprietà delle reti LC. Sintesi di reti LC: Foster, Cauer. Rimozione dei poli all'infinito. Rimozione dei poli nell'origine. Reti semplicemente caricate. Spostamento degli zeri nella sintesi di funzioni di trasferimento. Reti a scala doppiamente caricate (cenni). Tabelle per il progetto di filtri. Filtri attivi RC a singolo amplificatore. Filtri biquad : Filtri di Sallen-Key a guadagno finito ed infinito. Filtri attivi RC nulti-amplificatore. Filtri a variabili di stato. Filtro di Tow-Thomas, Akeberg-Mossberg. Filtro attivo universale. Amplificatori Operazionali a Transconduttanza (OTA). Filtri OTA-C. Metodi diretti. GIN. GIC. Induttanze simulate. Resistori negativi dipendenti dalla frequenza (FDNR). Filtri Leapfrog. Filtri a condensatori commutati. Reti in current-mode. Current Conveyor. Trasformazione di circuiti voltage-mode/current-mode. Amplificatori operazionali in corrente (OCA).
Lezioni
Le lezioni degli insegnamenti sono disponibili al link del portale EasyUTV qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.Statistiche
Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
Statistica | Valore |
---|---|
Numero esami | 301 |
Voto minimo | 18 |
Voto massimo | 30 e lode |
Media dei voti | 28,37 |
Scarto dei voti | 2,15 |
Anno accademico | Esami | Media |
---|---|---|
2023-24 | 22 | 27,45 |
2022-23 | 18 | 27,94 |
2021-22 | 22 | 27,95 |
2020-21 | 28 | 27,78 |
2019-20 | 24 | 28,29 |
2018-19 | 18 | 28,16 |
2017-18 | 17 | 28,47 |
2016-17 | 31 | 28,38 |
2015-16 | 28 | 28,89 |
2014-15 | 26 | 28,03 |
2013-14 | 43 | 29,41 |
2012-13 | 24 | 28,70 |