Corso di
ELETTRONICA DIGITALE
Scheda
Codice | 8039315 |
Denominazione inglese | DIGITAL ELECTRONICS |
Lingua | Italiano |
CFU | 12 |
SSD | ING-INF/01 |
Docenti
Prof. Gian Carlo Cardarilli (6 CFU)Prof. Stefano Bertazzoni (6 CFU)
Programma
Moduli combinatori standard.
Moduli combinatori aritmetici e reti.
Moduli sequenziali standard.
Moduli programmabili.
Register-tranfert level RTL systems.
Data and control subsystem.
Specifiche e implementazione di un microcomputer.
Conversione Analogico-Digitale e Digitale-Analogico.
Descrizione delle varie famiglie di circuiti di memoria.
Laboratorio: Implementazione VHDL di sistemi digitali combinatori e sequenziali.
Dal continuo al discreto. Sistemi numerici: binario, decimale, BCD e algoritmi di conversione. Funzioni logiche e aritmetiche. Circuiti combinatori e sequenziali.
Sistemi elettronici digitali: definizioni, architetture di interconnessione. La comunicazione tra sistemi digitali. Trasmissione seriale. Trasmissione parallela.
PLD e FPGA. Architetture. Celle elementari e strutture complesse.
Architetture dei microcalcolatori e dei microprocessori. Caratteristiche hardware dei microprocessori.
Memorie permanenti e di lavoro.
Sequenza di esecuzione di una istruzione.
Caratteristiche software dei microprocessori. Codici operativi e modi indirizzamento.
Le periferiche. La gestione dello scambio dei dati. Interrupt. DMA.
Lezioni
Le lezioni degli insegnamenti sono disponibili al link del portale EasyUTV qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.Statistiche
Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
Statistica | Valore |
---|---|
Numero esami | 370 |
Voto minimo | 18 |
Voto massimo | 30 e lode |
Media dei voti | 25,04 |
Scarto dei voti | 2,56 |
Anno accademico | Esami | Media |
---|---|---|
2023-24 | 18 | 24,72 |
2022-23 | 30 | 25,16 |
2021-22 | 28 | 26,28 |
2020-21 | 36 | 26,19 |
2019-20 | 39 | 26,10 |
2018-19 | 37 | 25,05 |
2017-18 | 32 | 25,15 |
2016-17 | 27 | 24,25 |
2015-16 | 36 | 24,22 |
2014-15 | 31 | 24,09 |
2013-14 | 31 | 24,54 |
2012-13 | 25 | 24,12 |