Corso di
ELETTRONICA DI ALTA FREQUENZA I
Scheda
Codice | 8037504 |
Denominazione inglese | HIGH-FREQUENCY ELECTRONICS I |
Lingua | Italiano |
CFU | 9 |
SSD | ING-INF/01 |
Docenti
Prof. Ernesto Limiti (6 CFU)Prof. Franco Di Paolo (3 CFU)
Programma
Richiami sulla propagazione guidata delle onde elettromagnetiche. Linee di trasmissione. Parametri caratteristici. Abaco di Smith e parametri di diffusione.
Adattamento a banda stretta di un carico a microonde, utilizzando reti concentrate e distribuite. Cenni sull’adattamento a banda larga.
Parametri caratteristici di un amplificatore a microonde. Guadagno. Adattamento. Cifra di rumore. Minimo segnale rivelabile. Stabilità. Potenza di uscita. Distorsione.
Definizioni di guadagno di inserzione, disponibile, in potenza, di trasduzione, MAG. Adattamento simultaneo coniugato, condizioni necessarie e sufficienti. Cerchi a guadagno costante. Condizioni di stabilità per circuiti a microonde, stabilità condizionata e parametri di progetto.
La progettazione di amplificatori lineari di guadagno. Reti di adattamento. Reti di polarizzazione. Stabilizzazione. Cenni alla realizzazione del circuito in tecnologia ibrida e monolitica.
Il rumore ad alta frequenza. Definizioni dei parametri esterni e progettazione di amplificatori a basso rumore.
Progettazione di amplificatori multi-ottava. Amplificatore distribuito e amplificatore bilanciato.
Criteri di stabilità per reti a due porte lineari applicati alle condizioni di oscillazione e di innesco. Metodologie di progettazione per oscillatori a microonde. Risonatori. Dispositivi e cenni realizzativi.
Dispositivi a Vuoto. Principi di funzionamento. Effetto Termoelettrico. Diodi. Triodi. Tetrodi. Pentodi. Dispositivi a vuoto ad alta frequenza e loro principi di funzionamento.
Emissione termoionica. Diodo a vuoto. Dispositivi a vuoto a modulazione d'intensità. Dispositivi a vuoto a modulazione di velocità. Strutture ad onda lenta. Dispositivi a vuoto ad interazione distribuita. Magnetron. Inductive Output Tube.
Lezioni
Le lezioni degli insegnamenti sono disponibili al link del portale EasyUTV qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.Statistiche
Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
Statistica | Valore |
---|---|
Numero esami | 352 |
Voto minimo | 18 |
Voto massimo | 30 |
Media dei voti | 26,43 |
Scarto dei voti | 2,58 |
Anno accademico | Esami | Media |
---|---|---|
2023-24 | 24 | 25,45 |
2022-23 | 22 | 25,90 |
2021-22 | 31 | 28,09 |
2020-21 | 18 | 27,55 |
2019-20 | 18 | 26,94 |
2018-19 | 28 | 27,00 |
2017-18 | 19 | 25,63 |
2016-17 | 30 | 26,06 |
2015-16 | 34 | 25,17 |
2014-15 | 35 | 26,22 |
2013-14 | 33 | 26,72 |
2012-13 | 19 | 27,15 |
2011-12 | 24 | 26,62 |
2010-11 | 17 | 25,64 |