Corso di
LABORATORIO DI ELETTRONICA ANALOGICA
Scheda
Codice | 8037499 |
Denominazione inglese | EXPERIMENTAL ANALOGUE ELECTRONICS |
Lingua | Italiano |
CFU | 6 |
SSD | ING-INF/01 |
Docente
Prof. Sergio ColangeliProgramma
Concetti generali relativi all'impiego degli strumenti di misura, presenti nel laboratorio di elettronica (alimentatore, generatore di segnale, oscilloscopio).
Concetti generali relativi all'impiego delle sonde compensate e delle breadboard.
Componenti Elettronici: resistori, condensatori, induttori, diodi, diodi zener, diodi LED, fotoresistori, BJT, amplificatori operazionali, 555, regolatori di tensione.
Circuiti RC, RL e RCL.
Circuiti a diodi: raddrizzatore, limitatore, clamper, duplicatore di tensione, raddrizzatore capacitivo.
Polarizzazione del BJT.
Configurazioni ad Emettitore Comune e a Collettore Comune.
Phase-Splitter.
Amplificatore differenziale con BJT accoppiati sull'emettitore.
Sorgente di corrente.
Amplificatore invertente, non invertente, integratore e derivatore realizzati con amplificatori operazionali.
Concetti relativi agli amplificatori di potenza. Configurazione in classe A, B e AB
Concetti relativi agli oscillatori sinusoidali: oscillatore a ponte di Wien e oscillatore LC
Comparatore, comparatore con isteresi, generatore di forma d'onda quadra.
Integrato 555 in configurazione monostabile, astabile e bistabile.
Regolatore di tensione e suoi utilizzi.
Lezioni
Le lezioni degli insegnamenti sono disponibili al link del portale EasyUTV qualche giorno prima dell'inizio dei corsi.Statistiche
Questa sezione riassume le statistiche relative alle votazioni di profitto ottenute dagli studenti dall'anno accademico 2010-11 ad oggi. I dati sono aggiornati frequentemente, ma non in tempo reale. Essi si riferiscono comunque soltanto agli esami sostenuti da studenti iscritti al Corso di Laurea o Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.Nel calcolo sono inclusi gli esami dello stesso corso con diverso codice.
Il 30 e lode è considerato come 31 nel calcolo della media e dello scarto quadratico medio.
Statistica | Valore |
---|---|
Numero esami | 318 |
Voto minimo | 18 |
Voto massimo | 30 e lode |
Media dei voti | 25,60 |
Scarto dei voti | 3,26 |
Anno accademico | Esami | Media |
---|---|---|
2023-24 | 19 | 25,63 |
2022-23 | 19 | 26,73 |
2021-22 | 20 | 23,94 |
2020-21 | 24 | 25,50 |
2019-20 | 30 | 26,26 |
2018-19 | 31 | 25,80 |
2017-18 | 35 | 25,45 |
2016-17 | 27 | 26,14 |
2015-16 | 33 | 25,09 |
2014-15 | 26 | 25,11 |
2013-14 | 27 | 24,92 |
2012-13 | 26 | 26,76 |
2011-12 | 1 | 22,00 |